Ascesso Epatico - Sintomi E Trattamento

Sommario:

Video: Ascesso Epatico - Sintomi E Trattamento

Video: Ascesso Epatico - Sintomi E Trattamento
Video: Tumore al fegato: sintomi, diagnosi e trattamento | Top Doctors 2024, Aprile
Ascesso Epatico - Sintomi E Trattamento
Ascesso Epatico - Sintomi E Trattamento
Anonim

Sintomi e trattamento dell'ascesso epatico

L'ascesso epatico è una conseguenza del processo infiammatorio nel parenchima dell'organo, che ha portato alla necrosi e alla formazione di una cavità piena di pus. La categoria principale di pazienti con ascesso epatico è costituita da pazienti di mezza età e anziani. La malattia è secondaria, cioè si manifesta come conseguenza di altre patologie. Tra tutte le formazioni purulente della cavità addominale, la quota di ascesso epatico rappresenta il 48% del numero totale di casi, cioè viene registrata abbastanza spesso. Gli uomini si ammalano 2,5 volte più spesso delle donne.

Soddisfare:

  • Classificazione
  • Le cause e la patogenesi dell'ascesso epatico
  • Sintomi
  • Complicazioni della malattia
  • Diagnostica
  • Trattamento dell'ascesso epatico

Classificazione

Classificazione
Classificazione

Nel sito di localizzazione si distingue un ascesso dei lobi destro e sinistro del fegato. Un ascesso nel lobo destro si verifica 5 volte più spesso rispetto al lobo sinistro.

Per eziologia:

  • Parassita;
  • Batterica.

Per patogenesi:

  • Ascesso ematogeno: l'infezione è entrata nel fegato con il flusso sanguigno;
  • Ascesso colangiogeno: la fonte dell'infezione è penetrata dalle vie biliari;
  • Contatto, ascesso post-traumatico - un ascesso derivato da una ferita o da un trauma agli organi addominali;
  • Ascesso criptogenetico - ha una fonte sconosciuta di infezione, si verifica nel 10% dei casi.

A causa dell'evento, si distingue un ascesso primario e secondario. Vengono diagnosticate lesioni singole e multiple del fegato con cavità purulente.

Le cause e la patogenesi dell'ascesso epatico

Le cause e la patogenesi dell'ascesso epatico
Le cause e la patogenesi dell'ascesso epatico

Una condizione importante per la diffusione del processo infiammatorio nei tessuti del fegato è una diminuzione dell'immunità locale e generale. Molto spesso, il processo infettivo è provocato da streptococco e Staphylococcus aureus, Klebsiella, Escherichia coli, enterobatteri, bacilli anaerobici, flora mista. Entrano nel fegato a causa delle seguenti malattie e condizioni:

  • Colelitiasi;
  • Colecistite;
  • Colangite;
  • Danno oncologico alle vie biliari (colangiocarcinoma), pancreas;
  • Sepsi, cancro colorettale;
  • Appendicite;
  • Colite ulcerosa;
  • Diverticolite
  • Infestazione da echinococco, ascaridi, dissenteria ameba;
  • La diffusione di colonie del fungo del genere Candida a seguito di chemioterapia del tratto gastrointestinale o leucemia;
  • Le conseguenze dell'assunzione di steroidi e citostatici;
  • Trauma epatico, complicazioni dopo operazioni su questo organo;
  • Cisti parassitarie e non parassitarie del fegato;

  • Granulomi specifici del fegato.

Una volta nel fegato, le colonie batteriche si moltiplicano, distruggendo le cellule del suo parenchima. Di conseguenza, si formano aree infiltrate e necrotiche. Dopo lo scioglimento del tessuto epatico, si forma una cavità piena di pus, delimitata da una capsula di tessuto fibroso.

I parassiti entrano nel fegato dall'intestino attraverso il sistema della vena porta. Quindi assumono la forma di tropoisoti e intasano completamente i capillari del fegato. Gli epatociti sono privati della nutrizione, ci sono aree di necrosi, dove si forma la necrosi.

Il gruppo a rischio comprende pazienti affetti da cirrosi epatica, diabete mellito, patologie del pancreas, malattie oncologiche dell'apparato digerente, nonché gli anziani e coloro che hanno subito trapianto di fegato.

Sintomi

Sintomi
Sintomi

Il sintomo principale è un dolore doloroso e sordo costante sotto la costola inferiore destra, che si irradia alla spalla, sotto la scapola. La sindrome del dolore è accompagnata da una sensazione di pesantezza, si intensifica quando il paziente si trova sul lato destro.

Altre manifestazioni di un ascesso:

  • Ingrandimento del fegato, evidente alla palpazione, sporge da sotto l'arco costale;
  • Tenerezza alla palpazione;
  • Diminuzione o mancanza di appetito;
  • Nausea;
  • Flatulenza;
  • Diarrea;
  • Ipertermia, brividi;
  • Manifestazioni di intossicazione (tachicardia, sudore torrenziale, debolezza);
  • Colore giallo della sclera degli occhi;
  • Carnagione terrosa;
  • Una forte perdita di peso corporeo;
  • Singhiozzo causato dall'irritazione del diaframma da un ingrossamento del fegato.

Complicazioni della malattia

Complicazioni della malattia
Complicazioni della malattia

La prognosi per lo sviluppo di un ascesso epatico può essere estremamente sfavorevole se non vengono prese tutte le misure possibili per trattarlo.

Conseguenze di un ascesso epatico non trattato:

  • Peritonite, sepsi derivante dalla rottura di un ascesso e dall'effusione di pus, tessuto necrotico nella cavità addominale;
  • Ascesso subfrenico dovuto all'accumulo di pus sotto la cupola del diaframma
  • Pericardite, tamponamento cardiaco pericardico dovuto all'ingresso di pus nel sacco pericardico;
  • Ascite;
  • Sanguinamento dovuto all'aumento della pressione nel sistema venoso del colletto;
  • Ascesso delle strutture del cervello;
  • Embolia polmonare settica;
  • Lo sviluppo di fistole nei polmoni e nella pleura dovuto allo sfondamento di un ascesso amebico nella cavità pleurica.

Diagnostica

Diagnostica
Diagnostica

Poiché l'ascesso epatico è difficile da differenziare da malattie simili nei sintomi, è importante valutare correttamente i reclami del paziente, la sua anamnesi. Il medico scopre la natura dei reclami, la presenza di focolai di infezioni, operazioni, lesioni, malattie gravi.

Test di laboratorio durante la diagnosi di ascesso epatico:

  • Analisi generale del sangue e delle urine: viene registrato un aumento del numero di leucociti, diminuzione dell'emoglobina, uno spostamento nella formula dei leucociti;
  • Un esame del sangue per la biochimica: un aumento della bilirubina, alt, shp, ast;
  • Emocoltura batterica - importante quando si cerca un agente infettivo;
  • Analisi delle feci per amebiasi extraintestinale, per cisti di dissenteria ameba;
  • Studio dell'aspirato di essudato purulento prelevato con l'ausilio della puntura percutanea.

Metodi diagnostici strumentali:

  • Raggi X della cavità addominale - rivela segni di ascite, presenza nel fegato di una cavità con liquido e pus;
  • Ultrasuoni del sistema epatobiliare: determina le dimensioni e la posizione della cavità ascessuale;
  • MRI, MSCT della cavità addominale: valuta la posizione, il numero e la dimensione degli ascessi per chiarire le tattiche di trattamento;
  • scansione radioisotopica del fegato: rileva difetti nell'afflusso di sangue al fegato, localizzazione di un ascesso;
  • laparoscopia diagnostica: una telecamera in miniatura e gli strumenti vengono inseriti attraverso piccole incisioni nella cavità addominale per drenare l'ascesso.

È importante distinguere l'ascesso epatico dalla colecistite purulenta, dalla pleurite, dall'ascesso subfrenico.

Trattamento dell'ascesso epatico

Trattamento dell'ascesso epatico
Trattamento dell'ascesso epatico

Il trattamento dell'ascesso epatico viene eseguito da un chirurgo, gastroenterologo e, se necessario, un medico di malattie infettive. Le tattiche standard includono la terapia antibiotica in combinazione con interventi minimamente invasivi.

Possibili manipolazioni e procedure:

  • Drenaggio di un ascesso sotto controllo ecografico;
  • Installazione di cateteri di drenaggio per 3-7 giorni per rimuovere il pus con esame batteriologico dell'aspirato;
  • Somministrazione endovenosa di antibiotici (Amoxiclav, Clindamycin, Ceftriaxone);
  • Trattamento con agenti antiprotozoari (metronidazolo, tinidazolo, diloxanide);
  • Per la candidosi, gocciolare Amfotericina B;
  • Escissione chirurgica del tessuto interessato nel trattamento dell'ascesso complicato;
  • Dieta n. 5 durante il periodo di recupero dopo un ciclo di trattamento.

Per prevenire la comparsa di un ascesso epatico, le malattie che provocano lo sviluppo di questa patologia dovrebbero essere prontamente trattate.

Image
Image

L'autore dell'articolo: Gorshenina Elena Ivanovna | Gastroenterologo

Istruzione: Diploma nella specialità "Medicina generale" ricevuto presso l'Università Statale di Medicina Russa dal nome N. I. Pirogova (2005). Studi post-laurea nella specialità "Gastroenterologia" - centro medico scientifico e educativo.

Raccomandato:

Articoli interessanti
Ulcera Trofica Sulle Gambe, Arti Inferiori: Cause, Sintomi, Stadi E Come Trattare?
Per Saperne Di Più

Ulcera Trofica Sulle Gambe, Arti Inferiori: Cause, Sintomi, Stadi E Come Trattare?

Cause, sintomi e come trattare le ulcere trofiche delle gambe?Un'ulcera trofica sulle gambe è una ferita aperta situata sulla pelle degli arti inferiori e formata sullo sfondo del rigetto dei tessuti. Le ulcere trofiche sono soggette a esistenza a lungo termine, non guariscono per 6 settimane o più. I

Frattura Dell'anca: Sintomi, Tipi, Conseguenze, Trattamento E Intervento Chirurgico Per Una Frattura Dell'anca
Per Saperne Di Più

Frattura Dell'anca: Sintomi, Tipi, Conseguenze, Trattamento E Intervento Chirurgico Per Una Frattura Dell'anca

Tipi, conseguenze, pronto soccorso e trattamento di una frattura dell'ancaSoddisfare:Cos'è una frattura dell'anca?Sintomi di una frattura dell'ancaTipi di fratture dell'ancaTempo di recupero dopo la fratturaConseguenze di una frattura dell'ancaQual è il pericolo di una frattura dell'anca negli anziani?P

Intorpidimento Delle Gambe: Cosa Fare? Metodi Di Trattamento
Per Saperne Di Più

Intorpidimento Delle Gambe: Cosa Fare? Metodi Di Trattamento

Intorpidimento delle gambe: cause e trattamentoLa sensazione di intorpidimento alle gambe è familiare a quasi tutti gli adulti e persino a un bambino. Spesso questa situazione si verifica dopo aver trascorso del tempo in una posizione scomoda, quando una persona si è semplicemente "seduta" o "sdraiata" con la gamba. Q