Endotossiemia - Una Sindrome Di Intossicazione Endogena

Sommario:

Video: Endotossiemia - Una Sindrome Di Intossicazione Endogena

Video: Endotossiemia - Una Sindrome Di Intossicazione Endogena
Video: Botulismo alimentare: sintomi, cause e cura 2024, Potrebbe
Endotossiemia - Una Sindrome Di Intossicazione Endogena
Endotossiemia - Una Sindrome Di Intossicazione Endogena
Anonim

Endotossiemia

La sindrome da intossicazione endogena (endotossiemia) è l'accumulo di endotossine nel sangue e nei tessuti del corpo.

Le endotossine sono sostanze che hanno un effetto tossico sul corpo. A loro volta, possono essere prodotti di scarto dell'organismo stesso o possono entrarvi dall'esterno.

La sindrome da intossicazione endogena è uno dei problemi più acuti in terapia intensiva, poiché accompagna un gran numero di condizioni patologiche, tra cui shock, pancreatite, peritonite, ecc. Una sindrome pronunciata di intossicazione endogena può portare alla morte umana.

Soddisfare:

  • Classificazione delle endotossine
  • Sintomi della sindrome da intossicazione endogena
  • Il grado di intossicazione endogena
  • Diagnostica sindrome da intossicazione endogena
  • Trattamento della sindrome da intossicazione endogena

Cause della sindrome di intossicazione endogena

Endotossiemia
Endotossiemia

Le cause della sindrome da intossicazione endogena possono essere molto diverse. Tuttavia, questo processo si sviluppa sempre quando le endotossine entrano nel flusso sanguigno dai luoghi della loro formazione. Attraverso il sangue, le endotossine vengono distribuite agli organi e ai sistemi di organi, nonché a tutti i tessuti del corpo. Quando la quantità di componenti aggressivi ed endotossine supera le capacità naturali del corpo nella loro biotrasformazione, si verifica la sindrome dell'intossicazione endogena.

Ci sono le seguenti cause di sindrome da intossicazione endogena:

  • Malattie che procedono con una reazione infiammatoria purulenta nel corpo. Ciò include colecistite, polmonite acuta, peritonite, pancreatite, ecc.
  • Lesioni gravi e complesse: sindrome da incidente.
  • Alcune malattie croniche nella fase acuta, ad esempio, diabete mellito, gozzo tireotossico.
  • Avvelenando il corpo.

I meccanismi principali della sindrome da intossicazione endogena sono i seguenti:

  • Meccanismo di riassorbimento. In questo caso, c'è un riassorbimento di sostanze tossiche (masse necrotiche, essudato infiammatorio) da una focalizzazione limitata di infezione in tutto il corpo. Questo processo può essere avviato con un'ostruzione intestinale, con ascessi, con flemmone dei tessuti molli, ecc.
  • Il meccanismo metabolico dello sviluppo della sindrome di intossicazione endogena. È causato dall'eccessiva produzione di sostanze tossiche. Questo meccanismo di sviluppo è caratteristico di polmonite, pancreatite acuta, peritonite diffusa.
  • Meccanismo di ritenzione. Secondo questo tipo, la sindrome dell'intossicazione endogena si sviluppa se il processo stesso di rimozione delle tossine dal corpo soffre, cioè il lavoro degli organi di disintossicazione viene interrotto.
  • Meccanismo di riperfusione. La penetrazione delle endotossine nel sangue avviene da tessuti che sono rimasti a lungo in stato di ischemia, mentre la barriera antiossidante dell'organismo ha perso la sua solvibilità. Ciò può verificarsi in caso di shock, durante un intervento chirurgico con AIC, ecc.
  • Il meccanismo di aggressione tossica secondaria, in cui i tessuti rispondono con una reazione tossica all'esposizione alle endotossine.

  • Un meccanismo infettivo in cui i microrganismi patogeni dai focolai di infezione invasiva agiscono come endotossine.

Classificazione delle endotossine

Classificazione delle endotossine
Classificazione delle endotossine

Le endotossine sono quelle sostanze che portano alla formazione di endotossiemia e sindrome da intossicazione endogena.

Si distinguono le seguenti endotossine, a seconda del meccanismo della loro formazione:

  • Enzimi che, dopo essere stati attivati da uno o da un altro processo patologico, iniziano a danneggiare i tessuti. Questi possono essere enzimi proteolitici e lisosomiali, nonché prodotti di attivazione del sistema callicreina-chinina.
  • I prodotti dell'attività naturale del corpo possono agire come endotossine se accumulati in alte concentrazioni. Questo include urea, bilirubina, ecc.
  • Tutte le sostanze biologicamente attive che si trovano nel corpo umano. Questi possono essere mediatori infiammatori, citochine, prostaglandine, ecc.
  • Aggressori che derivano dalla degradazione di antigeni estranei e immunocomplessi.
  • Tossine rilasciate da microbi o altri agenti patologici.
  • Sostanze medio molecolari (virus, allergeni, colesterolo, ecc.).
  • Prodotti che derivano dalla perossidazione lipidica.
  • Prodotti che appaiono come risultato della rottura delle cellule quando le loro membrane sono danneggiate da processi distruttivi. Questi possono essere proteine, mioglobina, lipasi, fenolo, ecc.
  • Elevate concentrazioni di componenti di sistemi regolatori.

Le endotossine possono avere un effetto diretto e indiretto sul corpo, possono influenzare la microcircolazione, la sintesi e il metabolismo nei tessuti.

Sintomi della sindrome da intossicazione endogena

Sintomi della sindrome da intossicazione endogena
Sintomi della sindrome da intossicazione endogena

Uno dei principali sintomi dell'endotossiemia è la depressione della coscienza. È possibile la sua completa perdita o parziale diminuzione. Parallelamente, il paziente sviluppa forti mal di testa, compare debolezza muscolare e la mialgia è caratteristica.

Man mano che l'intossicazione del corpo progredisce, nausea e vomito si uniscono. Quando il corpo del paziente perde liquidi, le mucose si seccano.

Si sviluppa tachicardia o bradicardia. La temperatura corporea può aumentare e, al contrario, scendere.

Poiché l'intossicazione endogena si verifica spesso sullo sfondo di uno stato di shock, i sintomi dello shock endotossico vengono alla ribalta. In condizioni gravi di una persona, alcune endotossine di natura batterica saranno sicuramente presenti nel sangue, anche in assenza di batteriemia. Non dipende da cosa ha provocato la sindrome da intossicazione endogena: traumi, ustioni, ischemia tissutale, ecc. È importante solo la gravità delle condizioni della persona.

Il grado di intossicazione endogena

I medici distinguono tre gradi di gravità della sindrome da intossicazione endogena, ognuno dei quali ha i propri criteri:

Il primo grado di endotossicità

La reazione del corpo si verifica in risposta alla formazione di un centro di distruzione o a una ferita ricevuta:

Il primo grado di endotossicità
Il primo grado di endotossicità
  • L'impulso non supera i 110 battiti al minuto.
  • La coscienza di una persona non è molto offuscata, è in una leggera euforia.
  • La pelle non è cambiata, il loro colore è normale.
  • La motilità intestinale è compromessa ed è definita lenta.
  • La frequenza respiratoria non supera i 22 respiri al minuto.
  • Il volume di urina escreta al giorno supera i 1000 ml.

Endotossicità di secondo grado

Il secondo grado di intossicazione endogena è caratterizzato dall'ingresso di endotossine nel sangue, che vi entrano dalla fonte di intossicazione. Con il flusso sanguigno, si diffondono in tutto il corpo e si accumulano in tutti i tessuti:

Endotossicità di secondo grado
Endotossicità di secondo grado
  • Il polso accelera e può raggiungere i 130 battiti al minuto.
  • La coscienza del paziente viene inibita o, al contrario, si osserva l'agitazione psicomotoria. Questo parametro dipende dalla causa della sindrome da shock endotossico.
  • La frequenza respiratoria aumenta, il numero di respiri al minuto va da 23 a 30.
  • La pelle del paziente è pallida.
  • Il volume giornaliero di urina diminuisce e varia da 800 a 1000 ml.
  • La peristalsi intestinale è assente.

Endotossicità di terzo grado

Questo grado di endotossicità è caratterizzato dalla rottura di tutti gli organi. Il processo patologico progredisce fino allo sviluppo della disfunzione multiorgano funzionale:

Endotossicità di terzo grado
Endotossicità di terzo grado
  • Il polso del paziente supera i 130 battiti al minuto.
  • La coscienza del paziente è compromessa e va da una coscienza oscurata e termina con un coma. Questa condizione è chiamata delirio da intossicazione.
  • La respirazione aumenta notevolmente e supera i 30 respiri al minuto.
  • La pelle può avere una tonalità cianotica o terrosa. L'iperemia del derma non è esclusa.
  • Il volume giornaliero di urina non supera 800 ml.
  • L'intestino non funziona, non c'è peristalsi.

Diagnostica sindrome da intossicazione endogena

Diagnostica sindrome da intossicazione endogena
Diagnostica sindrome da intossicazione endogena

La diagnostica della sindrome da intossicazione endogena si basa su una valutazione della gravità delle condizioni di una persona in base ai sintomi caratteristici (tono della pelle, frequenza respiratoria e cardiaca, ecc.). Inoltre, sono necessari esami del sangue.

I risultati ottenuti vengono elaborati e, secondo loro, un cambiamento in indicatori come:

  • Un aumento significativo del numero di leucociti nel sangue venoso.
  • Leucociti in eccesso e indice di intossicazione nucleare. Sebbene a volte questi indicatori possano essere sottovalutati, il che indica il fallimento del sistema ematopoietico e la disintossicazione del corpo.
  • Indice di intossicazione aumentato. Se supera il punteggio di 45, questo indica chiaramente una morte imminente.
  • È necessaria una valutazione della concentrazione delle proteine totali nel plasma sanguigno.
  • Livelli di bilirubina aumentati.
  • Aumento dei livelli di creatinina e urea.
  • Un aumento della concentrazione di acido lattico.
  • Aumento del coefficiente di cellule di difesa aspecifiche rispetto a cellule di difesa specifiche. La grave condizione del paziente è indicata da un coefficiente superiore a 2,0.
  • Il segno più sensibile di endotossicità è un aumento del livello di una molecola di peso medio.

Trattamento della sindrome da intossicazione endogena

Trattamento della sindrome da intossicazione endogena
Trattamento della sindrome da intossicazione endogena

Il trattamento della sindrome da intossicazione endogena prevede la rimozione di componenti tossici dal corpo e dal sangue con una iniziale diminuzione della loro concentrazione. La disintossicazione attiva è prescritta quando la gravità della sindrome patologica è 2 o 3.

L'intossicazione biologica si basa sempre sui seguenti meccanismi:

  • Trasformazione biologica dei componenti endotossici nel fegato. Per avviare questo meccanismo, vengono eseguite l'emossigenazione, l'ossidazione chimica del sangue (indiretta) e la sua fotomodificazione. È possibile effettuare la perfusione tramite sospensioni cellulari o xenoorganismi.
  • Legame e diluizione di componenti endotossici. A tal fine, è possibile eseguire misure di assorbimento volte a rimuovere componenti endotossiche dal sangue, plasma, linfa e liquido cerebrospinale.
  • Rimozione di componenti endotossiche. Per implementare questo meccanismo sono coinvolti fegato, reni, tratto gastrointestinale, pelle e polmoni. Il paziente è sottoposto a dialisi intestinale, emodialisi, enterosorbimento, plasmaferesi, emofiltrazione e ultrafiltrazione, sostituzione del sangue, diuresi forzata.

Durante il periodo di intossicazione acuta, il volume giornaliero totale di acqua, che viene iniettato attraverso un contagocce, dovrebbe essere al livello di 4-5 litri. Inoltre, 2,5-3 litri dovrebbero essere soluzioni cristalloidi e il resto - preparati di sangue colloidale e proteico: plasma, albumina, proteine.

La diuresi forzata è considerata un trattamento semplice e frequentemente utilizzato per l'endointossicazione, che si basa sull'uso del processo naturale di rimozione delle tossine dal corpo.

La prognosi per la sindrome da intossicazione endogena dipende direttamente dalla gravità delle condizioni del paziente e dalla causa principale che ha portato allo sviluppo della patologia.

Image
Image

Autore dell'articolo: Alekseeva Maria Yurievna | Terapista

Istruzione: dal 2010 al 2016 Professionista dell'ospedale terapeutico dell'unità medico-sanitaria centrale n. 21, città di elektrostal Dal 2016 lavora nel centro diagnostico n. 3.

Raccomandato:

Articoli interessanti
Tabella Dei Punti Della Dieta Del Cremlino
Per Saperne Di Più

Tabella Dei Punti Della Dieta Del Cremlino

Tabella di dieta del CremlinoLa tabella dietetica del Cremlino è stata sviluppata appositamente per sapere quanti punti si guadagnano mangiando un determinato alimento. Di seguito sono riportate le istruzioni. A seconda che tu voglia dimagrire o, al contrario, ingrassare, utilizza gli alimenti appropriati elencati nella tabella della dieta del CremlinoIstruzioni per l'utilizzo della tabella dietetica del CremlinoSe vuoi perdere peso: consumare non più di 40 punti al giorno

Dieta Kefir - Risultati E Recensioni Della Dieta Kefir
Per Saperne Di Più

Dieta Kefir - Risultati E Recensioni Della Dieta Kefir

Risultati e recensioni della dieta kefirLa dieta kefir può essere definita una delle più rigorose, ma allo stesso tempo uno dei metodi più efficaci per perdere peso. Con il suo aiuto, il peso in eccesso scompare quasi alla velocità della luce. Il

Dieta Di Grano Saraceno Per 14 Giorni: Menu, Pro E Contro
Per Saperne Di Più

Dieta Di Grano Saraceno Per 14 Giorni: Menu, Pro E Contro

Dieta di grano saraceno per 14 giorniLa popolarità della dieta del grano saraceno per 14 giorni è comprensibile. Infatti, in così poco tempo, è possibile ridurre notevolmente il peso senza fare alcuno sforzo. Se ti attieni rigorosamente alla dieta del grano saraceno, puoi perdere 5 kg o più. Affi